User Tools

Site Tools


content:retrocomputing:oscilloscopio

This is an old revision of the document!


Oscilloscopio

Intro

Di seguito verranno spiegate alcune funzionalità dell'oscilloscopio, con particolare riferimento al Panasonic VP-5516A.

Controlli

Questi sono tutti i controlli disponibili per il Panasonic:

Canali

I 4 canali del Panasonic sono configurati tramite i seguenti blocchi di controlli separati, ciascun blocco inerente solo uno specifico canale (nella foto sono stati evidenziati con colori diversi):

I canali 1 e 2 accettano un Input coupling di tipo AC, DC e GND, mentre 3 e 4 solo di tipo DC.

Volts/Div

Come si vede sopra, ogni canale ha una regolazione differenziata dei Volts/Div (anche Deflection coefficient), Volt per ogni blocco nella griglia, che avviene tramite manopole per i CH1 e 2 e tramite pulsante e due valori fissi per il 3 e 4. Va ad incidere sulla distribuzione verticale del segnale.

Time/Div

La regolazione del Time/Div, tempo per ogni blocco di griglia, è invece comune per tutti i canali e avviene tramite questa manopola:

Essa va ad incidere sulla distribuzione orizzontale del segnale.

Position

Verticale

La posizione verticale del segnale può essere regolata singolarmente, tramite la manopola Position presente per ogni canale.

Orizzontale

La posizione orizzontale del segnale è invece regolata in modo comune, tramite questa manopola:

Vertical Mode

Qui si può attivare o disattivare la visualizzazione dei canali:

Si può anche decidere di sommare, tramite ADD, il CH1 e 2.

Sweep mode

La sweep è il fascio di elettroni che si muove in orizzontale che di fatto disegna la forma d'onda:

  • Auto: in questa modalità il livello di trigger viene settato automaticamente anche in presenza di un segnale non perfettamente stabile, disegnando un'onda stabile
  • Norm: in questa modalità l'oscilloscopio attende che il segnale raggiunga o superi il livello di trigger prima di disegnare la forma d'onda. Va bene per segnali stabili e periodici
  • Single: in questo modalità, l'oscilloscopio attende il raggiungimento del livello di trigger e poi si ferma, consentendo così di catturare eventi non ripetitivi

Maggiori informazioni qui.

Trigger

Quando la forma d'onda raggiunge il margine destro del display, deve essere ridisegnata a sinistra ; il trigger scatta al raggiungimento di una soglia, di un pattern, così da iniziare una nuova sweep che è sincronizzata con quella precedente e quella successiva, consentendo di visualizzare a display un segnale stabile.

Tutto il seguente blocco sul Panasonic serve a gestire il trigger:

Il livello di trigger viene regolato tramite le manopole LEVEL, per la sweep A e B; non funziona se è attivo il pulsante FIX.

Sweep A e B

Il Panasonic consente due sweep, A e B con differenti time/divs; quindi le due sweep differiscono nella scala di tempo orizzontale, permettendo ad esempio di visualizzare la sweep A e un suo zoom con la sweep B, tramite il pulsante ALT della sezione Display Mode:

Nell'immagine sopra, viene catturato un singolo segnale; per visualizzare la sweep B si preme Delayed B Sweep, poi si preme ALT e si seleziona il Level di Trigger B fino a che non compare la forma d'onda zoomata (sweep B); questa avrà la medesima horizontal deflection (VOLTS/DIV), pari a 2 VDC, della sweep A; invece la TIME/DIV è .2 uS nel caso di B e .5 uS nel caso di A.

Le frecce tratteggiate gialle fanno vedere lo zoom della sweep A sotto ingrandita nella sweep B sopra.

Qui sotto lo stesso segnale con TIME/DIV per B pari a .1 uS; in pratica, ogni time division della sweep A sotto viene ingrandito di 5 volte nella sweep B sopra:

La porzione della sweep A che viene ingrandita è evidenziata con una intensità maggiore; il pulsante A INTEN consente semplicemente di visualizzare quale parte della sweep A sarà ingrandita una volta selezionato il Display Mode B oppure ALT.

Delayed sweep

FIXME

Cursor

Tramite la funzione Cursor l'oscilloscopio offre misurazioni automatiche, ad esempio della frequenza di un segnale o dell'ampiezza dello stesso. Prima di tutto bisogna entrare nel menu, premendo il tasto SELECT:

TTL

Di seguito i segnali TTL ritenuti validi (tratto da qui):

content/retrocomputing/oscilloscopio.1724581218.txt.gz · Last modified: 2024/08/25 12:20 by admin